Ho definito la Bottarga di tonno rosso come il caviale del mediterraneo in quanto ad oggi, rappresenta un’eccellenza pregiata e ricercata in ambito culinario.
È il risultato di anni di studio e di un lento processo di affinamento che curo personalmente. Inizialmente ho seguito il metodo tradizionale. Poi dopo prove e tentativi, ho modificato la metodologia di produzione, attenzionando la variazione dei microclimi e le caratteristiche dei tonni rossi.
La storia delle conserve ha origini molto lontane.
Fin dai tempi più remoti infatti, l’uomo ha sviluppato svariati modi per conservare i cibi. La produzione della bottarga sfrutta uno dei metodi più antichi per ottenere un prodotto pregiato apprezzato dai consumatori alla ricerca di sapori unici.
Il termine ̏bottarga” deriva della parola araba “butarkhah” che significa “uovo di pesce all’interno del suo sacco”.
Il mercato offre varietà di bottarga ottenute da uova di diverse specie ittiche, ma la più pregiata è quella ottenuta da uova di tonno rosso pescato nel Mar Mediterraneo.